I flavonoidi presenti nel cacao migliorano il flusso sanguigno al cervello, favorendo le funzioni cognitive; i benefici alla base.
Cioccolato intelligente: come il fondente potenzia memoria e cervello
Non tutti i cioccolatini in vendita nei supermercati hanno gli stessi benefici. Molti prodotti contengono elevate quantità di zucchero e altri additivi che possono essere pesanti per l’organismo.
Per questo motivo è importante identificare il tipo di cioccolato che apporta realmente dei benefici, soprattutto quando si tratta della salute del cervello e della memoria.
Secondo gli esperti citati dal National Geographic, il cioccolato fondente, in particolare quello che contiene tra il 70% e l’85% di cacao, è il più consigliato per la sua concentrazione di elementi positivi per l’organismo.
Questo tipo di cioccolato è prodotto a partire dal cacao e si distingue per il suo sapore amaro, il basso contenuto di zucchero e la ricchezza di composti stimolanti come la caffeina e la teobromina. Il valore principale del cioccolato fondente risiede nei composti bioattivi presenti nel cacao, come sottolinea il portale CuidatePlus.
La presenza di questi componenti lo rende un alimento che favorisce il funzionamento del cervello, grazie ai flavonoidi che contribuiscono ad aumentare il flusso sanguigno in quella zona, essenziale per mantenere e migliorare le funzioni cognitive, la concentrazione e la memoria.
La rivista National Geographic sostiene che il cioccolato fondente “è il migliore perché contiene minerali ed elementi benefici”. A sua volta, CuidatePlus aggiunge che “i principali benefici del cioccolato fondente sono legati ai composti bioattivi presenti nel cacao”.
La scienza identifica una serie di apporti del cioccolato fondente per diverse funzioni dell’organismo. Questi sono gli effetti più importanti sulla salute del cervello e di altre parti del corpo:
- Memoria: i flavonoidi sono antiossidanti che migliorano il flusso sanguigno cerebrale stimolando la produzione di ossido nitrico, un composto che dilata i vasi sanguigni.
- Malattie: può ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
- Neurogenesi: i flavonoidi promuovono la formazione di nuovi neuroni e migliorano la plasticità sinaptica.
- Stanchezza: la caffeina riduce la sensazione di stanchezza e aumenta lo stato di allerta.
- Stress: il cacao contiene magnesio, che aiuta a regolare lo stress.
- Colesterolo: migliora la circolazione, riduce la pressione sanguigna e il colesterolo LDL (cattivo). Aiuta anche a regolare lo zucchero nel sangue.
- Anti-infiammatorio: aiuta la flora intestinale e previene la stitichezza o la diarrea.
Quindi, se cercate un cioccolato che non solo vi dia piacere quando lo consumate, ma che sia anche un alleato per il vostro cervello, l’ideale è optare per il cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao. Controllate sempre l’etichetta ed evitate i prodotti con zuccheri aggiunti in eccesso.