Scopri quali sono gli elettrodomestici sensibili a questo tipo di interruzioni di corrente. Un blackout può verificarsi in qualsiasi momento e, anche se può sembrare solo un inconveniente temporaneo, può avere gravi conseguenze per gli elettrodomestici di casa. Tra tutti gli apparecchi collegati alla rete elettrica, ce n’è uno in particolare che richiede un’attenzione speciale: il frigorifero. Di seguito ti spieghiamo perché è indispensabile scollegarlo durante un blackout e quali misure aggiuntive puoi adottare per proteggere i tuoi elettrodomestici.
Perché è così importante scollegare il frigorifero durante un blackout?
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più sensibili alle interruzioni e ai ritorni di energia. Quando l’elettricità viene ripristinata dopo un’interruzione di corrente, si verificano spesso picchi di tensione: variazioni brusche ed elevate di voltaggio che possono danneggiare i componenti interni dell’apparecchio, come il motore, la scheda elettronica e il compressore.
Questi picchi non sono sempre rilevabili a occhio nudo, ma possono causare un deterioramento progressivo che compromette il funzionamento del frigorifero, ne riduce la durata e provoca guasti costosi da riparare.
Inoltre, un frigorifero danneggiato può comportare una perdita di alimenti, il che implica anche una spesa aggiuntiva e inutile.
Altri elettrodomestici che dovresti scollegare
Sebbene il frigorifero sia prioritario, esistono altri dispositivi che è consigliabile scollegare durante un blackout per evitare problemi più gravi. Tra questi spiccano:
- Computer e notebook: un aumento di tensione può danneggiare i dischi rigidi e gli alimentatori.
- Microonde: le loro schede elettroniche sono vulnerabili alle variazioni di corrente.
- Caricabatterie per cellulari: sebbene siano più economici da sostituire, possono bruciarsi facilmente e, in casi estremi, causare cortocircuiti.
La regola generale è semplice: se il dispositivo ha componenti elettronici delicati, è meglio scollegarlo.
Quali misure preventive si possono adottare?
Per proteggere gli elettrodomestici in modo più efficace, si consiglia di installare protezioni di tensione o stabilizzatori di tensione. Questi dispositivi fungono da filtro tra la rete elettrica e l’apparecchio, impedendo che i picchi di energia danneggino i suoi componenti interni.
Un’altra opzione è quella di utilizzare regolatori automatici di tensione, che mantengono la corrente stabile indipendentemente dalle variazioni esterne.
Infine, è fondamentale avere a portata di mano un piano d’azione in caso di blackout: identificare rapidamente gli apparecchi critici e scollegarli senza indugio.