Il Cybertruck voleva essere l’auto pronta per l’apocalisse. La Lamborghini Rezvani Knight l’ha superata sulla destra

Posted on

modenavoltapagina

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

  • La Rezvani Knight è una modifica che potrebbe usare Batman in persona
  • È un SUV da 800 CV, blindato fino alle sopracciglia e in grado di lanciare gas lacrimogeno se necessario

Hai mai pensato “quanto mi farebbe comodo un carro armato per andare a comprare il pane”? Se la risposta è sì, due cose: forse dovresti parlarne con qualcuno… e c’è un’auto che fa per te. A patto che tu abbia un conto in banca ben fornito, ovviamente. Il motivo? L’azienda statunitense Rezvani ha creato il SUV definitivo per l’apocalisse: una Lamborghini Urus che sembra la Batmobile di Christopher Nolan. L’hanno battezzato Rezvani Knight e dà persino scosse elettriche a chi osa toccarlo.

Rezvani

Questa è la storia di due aziende destinate a incontrarsi. Una per i suoi design radicali e l’altra per la personalizzazione che aggiunge alle auto che passano dalla sua officina. Cominciamo da Rezvani. Si tratta di un produttore statunitense che si è specializzato nella trasformazione di auto ad alte prestazioni in qualcosa di estremamente esclusivo.

Ciò che fanno è scegliere una supercar o un potente fuoristrada e migliorare sia le prestazioni del veicolo di base che la protezione degli occupanti. Durante la presentazione del Tesla Cybertruck è stata sottolineata la blindatura di alcune sue parti (non quelle incollate con la colla), ma nel caso dei modelli Rezvani si tratta letteralmente di veicoli blindati. Il Beast Alpha X Blackbird o l’Hercules 6×6 ne sono due esempi.

L’Urus. Dall’altra parte abbiamo la Lamborghini Urus. Il marchio italiano non ha bisogno di presentazioni a questo punto e una delle sue ultime creazioni è un SUV ad alte prestazioni equipaggiato con un motore V8 biturbo che sviluppa circa 650 CV. Nel 2025 hanno lanciato un modello plug-in con un totale di 800 CV aggiungendo un motore elettrico da 192 CV. Ha un’accelerazione ancora più rapida, trazione integrale e cambio automatico a 8 velocità.

È un’auto che si allinea, di serie, alla visione estetica di Rezvani grazie al fatto che combina il design aggressivo tipico del marchio del toro con linee sportive e motori ad alte prestazioni.

Miscela esplosiva

E, condannati a capirsi, nasce la Rezvani Knight. Il nome ha molto senso perché, in sostanza, è un mix tra una Lambo e un carro armato, esattamente ciò che Nolan ha ideato per la Batmobile guidata da Christian Bale nella trilogia di Batman (l’auto personale quando non era Batman era una Lambo Murciélago, tra l’altro).

La Rezvani Knight allarga la carrozzeria e aggiunge cerchi da 22 pollici, una barra LED sul tetto, luci anteriori divise in quattro e linee più angolari ed estreme rispetto a quelle dell’Urus di serie. Sembra che abbiano preso come riferimento la versione ibrida, dato che non forniscono dettagli, ma affermano che ha 800 CV.

Ma ciò che colpisce davvero è ciò che nasconde. Il pacchetto Dark Knight Military include i seguenti extra:

  • Blindatura in lamiera e vetri non solo per proiettili, ma anche per esplosivi e granate.
  • Sospensioni rinforzate e cerchi militari con protezione antiproiettile.
  • Porte con maniglie elettrificate, luci accecanti, sistema di filtraggio dell’aria contro agenti chimici, dispenser di fumo e gas al peperoncino, protezioni anti-ariete e persino protezione contro gli impulsi elettromagnetici.
  • Telecamere termiche e, come accessori per gli occupanti, maschere antigas e giubbotti antiproiettile.

Prezzo… da capogiro. Alla domanda “quanto costa questo mostro?”, la risposta è “sì”. Innanzitutto, bisogna fornire l’auto da modificare. L’Urus costa circa 260.000 euro e bisogna donare la propria alla causa. In secondo luogo, la conversione parte da 149.000 dollari con il design esterno, i gadget militari e di sopravvivenza e la blindatura parziale. In terzo luogo, la blindatura più estrema viene rivelata a chi ne prenota una.

Perché, inoltre, è limitata: l’idea di Rezvani è quella di produrre solo 100 di questi mostri in tutto il mondo, quindi se già è un’auto costosa con una modifica costosa, quell’aura di esclusività potrebbe farla costare in futuro una vera fortuna.

O forse no, come è successo all’ASVE AREX, unico al mondo e venduto al prezzo di una Dacia Duster.

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento