L’avvertimento di Musk che nessuno si aspettava: nel 2040 potremmo essere una minoranza rispetto a una nuova specie

Posted on

modenavoltapagina

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

Elon Musk ha lanciato una previsione inquietante: tra soli 15 anni potremmo convivere con più robot umanoidi che esseri umani. Sta esagerando o si profila una trasformazione radicale? La sua visione ipotizza un futuro in cui l’intelligenza artificiale e la robotica domineranno l’economia globale. La tecnologia avanza a passi da gigante e il dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale non è più appannaggio esclusivo degli esperti. In questo contesto, Elon Musk, uno degli imprenditori più influenti del XXI secolo, ha nuovamente lanciato l’allarme con una previsione che sembra più fantascienza che futuro prossimo: entro il 2040, i robot umanoidi potrebbero superare in numero gli esseri umani.

L’invasione dei robot secondo Musk

Durante una presentazione alla Future Investment Initiative tenutasi a Riad, Musk ha dichiarato che il mondo sta entrando in un’era di dominio robotico. “Entro il 2040 probabilmente ci saranno più robot umanoidi che persone”, ha affermato senza mezzi termini. A suo avviso, ogni paese avrà la propria intelligenza artificiale – o diverse – e gli automi saranno presenti in proporzione schiacciante.

Ciò che sorprende di questa previsione non è solo il tono allarmante, ma anche la vicinanza temporale: il 2040 è solo a 15 anni di distanza. In termini di sviluppo tecnologico, si tratta solo di una generazione, e i cambiamenti previsti da Musk potrebbero alterare radicalmente l’economia, la politica e le relazioni sociali.

Robot senza limiti, economie senza frontiere

Il magnate è andato oltre, sottolineando che se non esiste un limite al numero di robot intelligenti, non ce ne sarà nemmeno uno alla crescita economica. “Se hai robot umanoidi, quando non c’è un limite reale al loro numero e possono operare in modo molto intelligente, allora non c’è un limite reale all’economia”, ha spiegato.

Questo concetto riconfigura completamente la nostra idea di lavoro, consumo e produzione. Con milioni di robot in grado di svolgere compiti umani, la logica del mercato si espanderebbe in modo quasi infinito, ma emergerebbero anche dilemmi etici e sociali senza precedenti.

A questo si aggiunge un altro fattore: il calo della natalità. Secondo i dati del World Population Clock, attualmente ci sono più di 8,2 miliardi di persone sul pianeta. Tuttavia, i tassi di natalità diminuiscono di anno in anno, il che rafforza ancora di più l’idea di un futuro dominato dai robot.

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento