Cerca nei tuoi cassetti: l’oggetto degli anni ’70 ricercato dai collezionisti che hai usato durante la tua infanzia e che oggi vale molto denaro

Posted on

modenavoltapagina

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

Sei una di quelle persone che conserva i ricordi in un cassetto? Hai accumulato oggetti di anni fa in cantina senza nemmeno ricordare cosa siano? In molti teniamo tutto ciò che ci riporta a bei momenti passati. Col tempo, questi oggetti possono trasformarsi in pezzi ricchi di storia, nostalgia e, in alcuni casi, addirittura di grande valore economico. Molti articoli di decenni fa hanno visto aumentare il loro prezzo nel tempo e oggi potrebbero essere venduti a cifre sorprendenti.

Un Monopoli del 1975

Questa volta torniamo indietro negli anni ’70, precisamente al 1975. Di quell’anno è l’edizione del Monopoli che oggi si può trovare su siti di collezionismo a oltre 100 euro. Si tratta del classico gioco da tavolo, nella sua versione italiana, e, nonostante abbia quasi 50 anni, il venditore assicura che è come nuovo.

“È un pezzo da collezione. Non solo perché si tratta di un’edizione molto rara del 1975, ma anche perché, nonostante i suoi decenni, è in condizioni quasi perfette”, si legge nell’annuncio.

Il gioco è completo, i segnalini sono in metallo e la scatola è “praticamente intatta”. Inoltre, viene specificato che sia le banconote che il resto dei componenti “sembrano appena stampati”.

Per quanto riguarda il tabellone, il venditore ammette che ci sono “piccoli segni del tempo”, ma quasi impercettibili. In più, il gioco è stato usato solo una volta ed è stato conservato con cura, “al riparo da umidità e luce diretta”.

“Sembra davvero acquistato ieri. Non perdere l’occasione, perché difficilmente ne troverai un altro in queste condizioni. Le foto corrispondono all’oggetto reale in vendita”, conclude l’annuncio.

La storia del Monopoli in Italia

Per conoscere le origini del Monopoli, bisogna tornare all’inizio del Novecento, quando una donna di nome Elizabeth Magie creò The Landlord’s Game, un gioco pensato per denunciare le ingiustizie del sistema capitalistico.

Tuttavia, la versione che conosciamo oggi nacque negli anni ’30, quando Charles Darrow, un venditore disoccupato, ne rielaborò il concept ispirandosi alle strade di Atlantic City e lo propose alla Parker Brothers.

In Italia, il Monopoli arrivò negli anni ’60-’70, con un’edizione localizzata che includeva vie celebri di Roma, Milano e altre città italiane, come Via del Corso, Piazza della Signoria o Corso Vittorio Emanuele.

In pochi anni, divenne un cult nelle case degli italiani, in un’epoca in cui i giochi da tavolo iniziavano a diffondersi come intrattenimento familiare. Quelle scatole, con il loro design vintage e i colori classici, oggi sono pezzi ricercatissimi dai collezionisti.

Nel tempo, il Monopoli si è evoluto in centinaia di edizioni speciali—dalle versioni dedicate alle squadre di calcio a quelle ispirate a film e serie TV—fino ad arrivare alle varianti digitali. Ma che sia nella versione classica o in quelle moderne, lo spirito del gioco resta lo stesso: comprare, costruire, contrattare… e cercare di non finire in fallimento!

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento