Il luogo più pericoloso dove tenere una lavatrice in casa

Posted on

modenavoltapagina

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

Posizionare la lavatrice in zone inadeguate della casa può compromettere la sicurezza e il comfort. La collocazione della lavatrice all’interno della casa va oltre la funzionalità. Ci sono zone in cui questo elettrodomestico non solo è poco pratico, ma anche potenzialmente problematico.

Zone umide: una minaccia silenziosa per la lavatrice e la casa

Oltre agli spazi nobili, anche le zone umide della casa rappresentano un rischio importante per la lavatrice.

Posizionare questo elettrodomestico in luoghi con elevata esposizione all’umidità, come aree non ventilate, angoli vicini a docce, lavandini o dove si accumula condensa, può ridurne la durata e compromettere la sicurezza della casa.

L’umidità costante può corrodere le parti interne dell’apparecchio, compromettere il pannello di controllo e causare guasti elettrici. Aumenta anche la possibilità di perdite d’acqua o la comparsa di muffa nei collegamenti, nei tubi flessibili o nelle prese di corrente.

Anche nelle cucine poco ventilate, il vapore di cottura e i grassi in sospensione possono alterare il funzionamento del motore o dei sensori.

Sul portale okhumedades si legge che: “Apparecchi come la lavastoviglie o la lavatrice sono progettati per resistere agli effetti dell’umidità all’interno, ma non all’esterno”.

Se la lavatrice non è adeguatamente isolata e si trova vicino a superfici bagnate, il rischio di cortocircuito o di incidenti elettrici aumenta notevolmente. Pertanto, installarla in un ambiente asciutto, con scarico indipendente e corrente protetta, è fondamentale per un uso sicuro ed efficiente.

Zone nobili della casa: perché devono rimanere libere da rumori e vibrazioni

I cosiddetti “spazi nobili” della casa, come il soggiorno, la sala da pranzo, le camere da letto, gli studi o le sale giochi, secondo il portale di lifestyle ¡Hola!, sono progettati per il riposo, la concentrazione o la convivenza.

Tuttavia, in alcune abitazioni dove lo spazio è limitato, si ricorre all’installazione della lavatrice in uno di questi ambienti. Secondo ¡Hola!, questa è una decisione errata sia dal punto di vista pratico che estetico.

Il problema principale risiede nelle vibrazioni e nel rumore generati dalla lavatrice durante i cicli di lavaggio, in particolare durante la centrifuga.

Questi rumori possono disturbare il sonno, interrompere le riunioni o rendere difficile la concentrazione nello studio o nel lavoro da casa. Inoltre, i movimenti costanti possono generare piccole vibrazioni nei mobili vicini, nei quadri, negli scaffali e persino danneggiare i pavimenti in legno o i tappeti.

Dal punto di vista dell’arredamento, si tratta anche di un elemento visivamente discordante che rompe l’armonia di questi spazi destinati al comfort e alla tranquillità.

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento