Il misterioso ratto gigante lanoso: il roditore più grande dell’Australia e dell’Oceania documentato per la prima volta

Posted on

modenavoltapagina

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

Una spedizione di sei mesi nell’isola tropicale della Nuova Guinea ha portato a una scoperta straordinaria da parte di un giovane dottorando ceco del Centro di Biologia dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca e dell’Università della Boemia Meridionale. František Vejmělka è diventato il primo uomo a documentare scientificamente in natura il Mallomys istapantap, uno dei roditori murini più grandi al mondo. Questa specie notturna e sfuggente vive nelle fresche e nebbiose foreste montane e nelle praterie a circa 3.700 metri di altitudine.  Fino ad ora era nota alla scienza solo grazie a pochi esemplari conservati nei musei. Per la prima volta sono state pubblicate foto e filmati che mostrano l’animale nel suo habitat naturale. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Mammalia.

Un misterioso gigante emerge dagli altopiani nebbiosi

Il ratto lanoso subalpino, Mallomys istapantap, è stato descritto solo nel 1989, sulla base di materiale museale storico. È stato avvistato l’ultima volta 30 anni fa e non era mai stato fotografato prima. Le nuove immagini e i dati raccolti sul campo dal ricercatore ceco offrono un contributo straordinario alla nostra comprensione di questa specie rara e, più in generale, alla biodiversità mammifera poco conosciuta della Nuova Guinea.

Il primo video mai registrato del ratto gigante Mallomys istapantap, ripreso da una fototrappola a 3.200 m s.l.m. Crediti: František Vejmělka, pubblicato originariamente in: Vejmělka, F. (2025). Prima osservazione scientifica del più grande roditore sahuliano, Mallomys istapantap, in natura. Mammalia.

“È sorprendente che un animale così grande e sorprendente sia rimasto così poco studiato. Quanto altro c’è da scoprire sulla biodiversità delle montagne tropicali?”, afferma Vejmělka.

Oltre alle prime foto e al primo video in assoluto, ha anche registrato le prime misurazioni biometriche dei maschi e raccolto dati sulla dieta, i parassiti, i modelli di attività, i movimenti e altri aspetti dello stile di vita dell’animale.

Il ratto gigante lanoso misura 85 cm e pesa quasi 2 kg

I ratti lanosi della Nuova Guinea, insieme ai ratti giganti delle nuvole delle Filippine, sono i roditori murini più grandi del mondo. Si trovano solo negli altopiani scoscesi della Nuova Guinea ricoperti da foreste pluviali incontaminate. In assenza di altri mammiferi placentati concorrenti, si sono diversificati nel corso di cinque milioni di anni in una notevole varietà di forme e specie.

Il Mallomys istapantap, dal pelo arruffato, conduce una vita nascosta in zone remote e difficili da raggiungere. Di notte si arrampica sugli alberi, di giorno si nasconde in tane sotterranee o nelle chiome degli alberi e si nutre esclusivamente di sostanze vegetali.

Con incisivi affilati, pelo folto, zampe lunghe 8 cm, una lunghezza totale (compresa la coda) di 85 cm e un peso fino a 2 kg, è una creatura impressionante e formidabile. Tuttavia, a causa delle sue abitudini notturne e dell’inaccessibilità del suo habitat, è stato estremamente difficile osservarlo in natura.

  • La popolazione locale ha svolto un ruolo importante nella ricerca. Crediti: František Vejmělka
  • Mallomys istapantap catturato da una fototrappola nel suo ambiente naturale. Crediti: František Vejmělka, pubblicato originariamente in: Vejmělka, F. (2025). Prima osservazione scientifica del più grande roditore sahuliano, Mallomys istapantap, in natura. Mammalia.
  • Luogo in cui è stato avvistato il Mallomys istapantap. La vegetazione calpestata sopra il tronco suggerisce che il luogo è frequentato dall’animale. Crediti: František Vejmělka, originariamente pubblicato in: Vejmělka, F. (2025). Prima osservazione scientifica del più grande roditore sahuliano, Mallomys istapantap, in natura. Mammalia.
  • La popolazione locale ha svolto un ruolo importante nella ricerca. Crediti: František Vejmělka
  • Mallomys istapantap ripreso da una fototrappola nel suo ambiente naturale. Crediti: František Vejmělka, originariamente pubblicato in: Vejmělka, F. (2025). Prima osservazione scientifica del più grande roditore sahuliano, Mallomys istapantap, in natura. Mammalia.

Conoscenza locale e scienza globale si uniscono

“Se non fosse stato per i cacciatori indigeni che mi hanno accompagnato in montagna e mi hanno aiutato a localizzare gli animali, non sarei mai riuscito a raccogliere questi dati”, afferma Vejmělka.

Durante la sua spedizione di sei mesi, ha lavorato a stretto contatto con diverse tribù locali mentre studiava la diversità dei mammiferi del Monte Wilhelm (4.509 m), la vetta più alta della Papua Nuova Guinea, dalla base alla cima. Ha documentato e identificato geneticamente 61 specie di mammiferi non volanti (roditori e marsupiali) trovati lungo la montagna.

Questa ricerca contribuisce a una comprensione più profonda della straordinaria biodiversità delle montagne tropicali poco esplorate della Nuova Guinea. Mentre le regioni tropicali delle Americhe, dell’Africa e del Sud-Est asiatico sono state ben studiate sotto questo aspetto, il territorio australiano è rimasto in gran parte inesplorato. Altrettanto cruciale è la collaborazione con le comunità locali.

Attraverso questo lavoro scientifico, anche gli abitanti indigeni imparano a conoscere il patrimonio naturale unico della loro terra e la necessità di proteggerlo, ad esempio dalla crescente minaccia dell’estrazione mineraria.

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento