Scopri come rimanere connesso anche durante i blackout. Le interruzioni di corrente sono imprevedibili e uno dei problemi che comportano è la mancanza di Internet per un periodo di tempo indefinito. Questo può essere un vero grattacapo, soprattutto se ci capita mentre stiamo lavorando o studiando. In ogni caso, esistono sempre soluzioni efficaci che potrebbero aiutarti in questo tipo di situazioni critiche. Si tratta di dispositivi che puoi tenere a portata di mano e che possono fornirti una connessione per tutta la durata del blackout. Quali sono?
Condividere i dati con il cellulare
Questa è l’opzione più semplice e veloce per avere Internet. Basta trasformare il cellulare in un router portatile che crea una rete Wi-Fi e abilitare l’opzione di condivisione dei dati tramite Wi-Fi. Tuttavia, questo consuma batteria e dati mobili.
Utilizzare un router portatile
Questi dispositivi, noti come MiFi, consentono di inserire una scheda SIM e creare una rete wireless. La batteria dura tra le 6 e le 8 ore, quindi è l’ideale se l’interruzione di corrente dura molte ore. È importante disporre di un piano dati mobile adeguato, perché i computer consumano più dati di uno smartphone.
Installare un sistema di alimentazione elettrica ininterrotta sul router
Il sistema di alimentazione elettrica ininterrotta (SAI) è un tipo di batteria di emergenza per i tuoi dispositivi, che mantiene il router acceso durante le interruzioni di corrente per un periodo di tempo limitato.
Un piccolo UPS potrebbe funzionare per il router, ma se desideri utilizzare Internet su cellulari o altri dispositivi, ne avrai bisogno di uno più grande.
Due consigli per migliorare la sicurezza del router e della rete Wi-Fi
- Cambia il nome utente e la password predefiniti del router: molti router sono dotati di credenziali predefinite come “admin/admin” o simili, facili da indovinare. Per farlo, accedi alle impostazioni del router dal browser (in genere digitando 192.168.0.1 o 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi) e modifica entrambi i dati con altri più sicuri.
- Utilizza la crittografia WPA2 o WPA3: verifica che la tua rete Wi-Fi sia configurata con un tipo di crittografia sicura, idealmente WPA3 (la più moderna) o, se non disponibile, WPA2. Evita l’uso del WEP, poiché è un protocollo obsoleto e vulnerabile. È inoltre fondamentale avere una password complessa, che combini lettere, numeri e simboli.
Se quanto sopra non funziona, ti consigliamo di contattare direttamente il fornitore del servizio. I suoi tecnici saranno in grado di fornirti le spiegazioni del caso o di guidarti nel caso in cui il servizio non sia quello previsto.