Le uova vengono vendute a temperatura ambiente nei supermercati. È fondamentale conservarle correttamente in frigorifero a casa per garantirne la freschezza e la sicurezza alimentare. Qui ti spieghiamo quali errori si commettono comunemente durante la conservazione delle uova, i consigli per una corretta conservazione, dove riporre le uova in frigorifero e se farlo all’interno o all’esterno.
Errori comuni nella conservazione delle uova
- Conservarle nella porta del frigorifero: la porta è esposta a continui sbalzi di temperatura a causa della sua frequente apertura e chiusura. Queste variazioni possono danneggiare il guscio dell’uovo e favorire la proliferazione di batteri come la salmonella.
- Conservarle nella loro confezione originale di cartone all’interno del frigorifero: il cartone protegge le uova durante il trasporto, ma non è consigliabile metterlo con le uova all’interno del frigorifero. Questo materiale può contenere batteri, polvere e altri contaminanti che non dovrebbero trovarsi vicino agli alimenti freschi.
Consigli per una corretta conservazione
Posizionamento nel frigorifero: riporre le uova sui ripiani superiori o intermedi del frigorifero, dove la temperatura è più costante e fredda.
Contenitore adeguato
- Mettere le uova in un portauova pulito di plastica, vetro o ceramica che possa essere lavato frequentemente. Questo aiuta a mantenere l’igiene e previene la contaminazione incrociata. È possibile utilizzare anche un piatto fondo.
- Non lavarli prima di conservarli: il guscio dell’uovo ha una cuticola protettiva che lo preserva dalla contaminazione. Lavarli può eliminare questa protezione naturale.
- Evitare sbalzi di temperatura: dopo aver refrigerato le uova, non lasciarle a temperatura ambiente per più di due ore per evitare la sudorazione dell’uovo, che può facilitare l’ingresso di microrganismi attraverso il guscio poroso.
Importanza di una corretta conservazione
Le uova sono un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, essenziali per la riparazione e il mantenimento dei tessuti, nonché di vitamine come la D e la B12 e di minerali come il ferro e il selenio.
Una corretta conservazione non solo ne prolunga la freschezza, ma garantisce anche il mantenimento delle proprietà nutrizionali e riduce al minimo i rischi per la salute.