Il risparmio di carburante è una preoccupazione per molti conducenti, ma ora la DGT rivela un dato che vi consentirà di guidare in modo molto efficiente in termini di consumo. La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha risolto uno dei grandi interrogativi dei conducenti: esiste una velocità specifica che consente di ottimizzare il consumo di carburante, ridurre le emissioni inquinanti e migliorare le prestazioni del motore. Lontano dai miti popolari, questa raccomandazione ufficiale stabilisce un margine chiaro per chi desidera guidare in modo più efficiente, soprattutto in un momento in cui risparmiare carburante è più importante che mai. Sapere come mantenere questo ritmo non solo aiuta a risparmiare, ma prolunga anche la vita del veicolo e contribuisce a una guida più sicura e sostenibile.
A quale velocità si consuma meno benzina?
Una delle prime raccomandazioni fornite dalla DGT è quella di utilizzare sempre la marcia più alta possibile, pur rispettando sempre i limiti di velocità. Esiste infatti una convinzione errata secondo cui le marce lunghe a bassi regimi consentono di risparmiare carburante.
Non solo non si risparmia assolutamente nulla, ma si possono anche causare problemi meccanici all’auto. Con questa tecnica si fa lavorare il motore in modo più forzato e si riduce la sua efficienza.
Tuttavia, uno dei fattori più importanti per il consumo di carburante è la velocità. In linea di massima, il modo migliore per consumare meno benzina è mantenere una velocità costante e senza molti cambiamenti, poiché frenare e accelerare continuamente aumenta notevolmente il consumo.
Tuttavia, anche la velocità in km/h è un altro fattore da tenere in considerazione. Ad esempio, guidare a una velocità di 100 km/h invece che a 110 può incidere notevolmente sul consumo del veicolo. Per questo motivo, la DGT ha rivelato sui suoi social network che la velocità ottimale per risparmiare carburante e, inoltre, per guidare in sicurezza è di 90 km/h.
Infatti, la DGT aggiunge ulteriori dati, perché se si guida a 120 km/h il consumo di benzina aumenta fino al 30%. Tuttavia, la DGT ha voluto chiarire il messaggio di questa raccomandazione, poiché non è particolarmente consigliabile guidare a 90 km/h su un’autostrada.
In altre parole, la Direzione Generale del Traffico consiglia di guidare a questa velocità per risparmiare carburante su strade convenzionali. Allo stesso modo, il consiglio più importante per risparmiare carburante con il proprio veicolo è quello dinon effettuare cambi bruschi e mantenere una velocità costante.
Non bisogna dimenticare altri metodi per risparmiare benzina, come la pressione dei pneumatici, poiché portarli troppo sgonfi o troppo gonfi provoca un maggiore consumo di carburante, perché aumenta la resistenza dei pneumatici. Inoltre, portare il veicolo troppo carico consuma di più.
Infine, è consigliabile spegnere il motore. Un veicolo al minimo può consumare fino a 0,5 litri all’ora, quindi è molto meglio spegnere completamente il motore durante le soste più o meno prolungate.