Come pulire una scrivania bagnata: ecco il metodo

Posted on

Affari

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

[ad_1]

In preda allo stress causato dallo studio o dal lavoro, può certamente capitare che quando siamo seduti dietro la scrivania facciamo cadere dei liquidi su di essa. Il caffè che ci tiene belli svegli, le tisane che ci aiutano a rilassarsi o la semplice acqua che idrata, possono far bene a noi ma molto meno alla nostra scrivania.

Quanto detto vale in particolar modo per le scrivanie fatte in legno: questo materiale, in quanto di originale naturale e dalla caratteristica porosa, tende ad assorbire prontamente i liquidi e a rovinarsi. Per tale ragione, oggi ci concentreremo su un metodo che ci insegni come pulire una scrivania quando bagnata:

Scrivania bagnata? Ecco come devi pulirla:

Quando sulla scrivania cade un liquido, la prima cosa da fare è prendere della carta assorbente che riesce a rimuoverne l’eccesso. Subito dopo, togliamo qualsiasi oggetto da quest’ultima, specie gli apparecchi elettronici che potrebbero danneggiarsi. Una volta asciugata l’acqua in eccesso, con un panno morbido procediamo a rimuovere la polvere dalle aree circostanti.

In un secchio riempito con acqua tiepida, aggiungiamo del sapone dal pH neutro e, con l’aiuto di una spugna in microfibra laviamo tutta la superficie della scrivania seguendo le venature del legno. E, sempre seguendo queste ultime, asciughiamo tutta la superficie con un panno morbido e pulito, avendo premura di non lasciare nessun punto bagnato.

Altri consigli su come pulire la scrivania:

La scrivania rappresenta uno dei mobili fondamentali da avere in uno studio o in cameretta. Per cui, un altro consiglio che possiamo darti è di passare sulla sua superficie un prodotto lucidante e che sia allo stesso tempo idrorepellente, così da creare una barriera protettiva. Quindi, questo è il modo in cui va pulita una scrivania bagnata:

  • Asciugare l’acqua in eccesso con della carta assorbente;
  • Rimuovere tutti gli oggetti dalla scrivania;
  • Rimuovere la polvere in eccesso dalle aree circostanti con un panno morbido;
  • Riempire un secchio con acqua tiepida e sapone dal pH neutro;
  • Pulire con una spugna in microfibra morbida;
  • Asciugare la superficie con un panno morbido e pulito;

In tutto questo processo di pulizia c’è qualcosa che non deve essere dato per scontato: pulire ed asciugare seguendo il verso delle venature. Queste ultime, in quanto piccole introflessioni, tendono ad accumulare più polvere ad acqua rispetto alle restanti parti costituenti la superficie interessata. Quindi, è importante che si pulisca seguendo tale verso.

La pulizia di una scrivania bagnata, come avrai potuto ben vedere, non prevede chissà cosa di complicato. Più che altro, si tratta di capire bene cosa e come utilizzare. In aggiunta, mai dimenticare di ultimare tutto questo processo con l’utilizzo di un prodotto lucidante, che può essere ancora una cera da stendere bene. Ma, soprattutto, attenzione all’asciugatura!

[ad_2]

Source link

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento